LA CASA CHE VORREI
FENG SHUI, CAMPANE TIBETANE, OLI ESSENZIALI E ARMONIA INTERIORE
A cura di Maria Vaglio*
pubblicato su
La Voce del Carro Magazine, Anno II – n.6, gennaio 2020, pag. 12-13
E’ possibile acquistare il libro visitando la pagina LA CASA CHE VORREI
Con gioia ed emozione presento il libro La casa che vorrei, pubblicato a gennaio 2020 dalla Hermes Edizioni, del Gruppo Editoriale Mediterranee. Si tratta di un testo prodotto in collaborazione con Mauro Pedone**, docente di Massaggio Sonoro® Campane Tibetane e Oli Essenziali.
Il mio percorso
La scelta di un percorso nell’ambito dell’Architettura, già dalla giovane età, mi aveva attratta per la caratteristica di dare forma a ciò che non ne ha, per la possibilità di realizzare luoghi pregni di utilità e bellezza, che potessero accogliere, proteggere, cullare e stimolare i corpi, le emozioni e le menti dei miei simili.
Contemporaneamente avvenne l’incontro con il Qigong, arte sorella del Feng Shui. Questa Antica disciplina taoista sviluppatasi nell’ambito della Medicina Cinese, lavora con il Qi, l’energia che ci anima, grazie a movimenti e respirazione, favorendone il libero fluire e migliorando lo stato di salute. Si tratta della stessa energia che permea ogni cosa e che fluisce nella natura e nelle nostre abitazioni!
E con naturalezza, stupore e gioia, infondendo nuova vitalità ai miei studi universitari, nel tempo ho riconosciuto l’Arte del Feng Shui come lo strumento adatto per poter agire sulle energie della casa e di tutti gli ambienti che ci accolgono, portando purificazione, ordine ed armonia secondo le leggi di cui l’Universo e la Natura ci fanno dono.
La conoscenza delle armonie che scaturiscono dalle Campane Tibetane è stata un’ulteriore fonte di ispirazione nel lavoro con il Qi e, come la tradizione tramanda, il loro utilizzo rappresenta un potente aiuto per la purificazione e l’armonizzazione.
Infine l’incontro con Mauro Pedone, operatore e docente di grande competenza e maestria nell’uso delle Campane Tibetane oltre che degli Oli Essenziali, ha portato nel mio mondo un’ulteriore possibilità di crescita ed evoluzione, infatti dalla conduzione congiunta di seminari divulgativi, è scaturita l’ispirazione per la stesura del libro.
Il testo
Il libro vuole essere una guida da cui poter ricavare un suggerimento, l’indicazione di un percorso, un metodo accessibile che sia affine alla propria natura. Mi auguro che possa essere per chi lo leggerà uno stimolo per iniziare o approfondire un cammino di consapevolezza e di ricerca, nella certezza che l’esistenza nasconde in sé molto di più di quello che è sbrigativamente riscontrato per mezzo dei soli sensi fisici.
Come si può dedurre dal titolo, gli argomenti trattati riguardano l’armonizzazione della casa grazie all’utilizzo di tecniche e discipline antichissime.
Il FENG SHUI: si basa su principi filosofici e scientifici, ma è un’arte molto pratica, che ci permette di applicare rimedi e accorgimenti negli ambienti domestici o lavorativi, ricevendo benefìci e piacevolezza.
Vedremo che non è soltanto l’applicazione di semplici rimedi ornamentali o di uno stile di arredo; la sua utilità affonda le radici nel rispetto dei bisogni archetipici di sicurezza, protezione, ordine, equilibrio e bellezza, e per questo motivo si può considerare un patrimonio inestimabile per l’intera umanità.
Derivando le sue origini dalla filosofia cosmologica taoista inoltre, i principi Yin/Yang e dei Cinque Movimenti energetici ne sono parte integrante, e lo rendono affine alla Medicina Cinese, tanto che un’analisi Feng Shui per alcuni aspetti ci ricorda una diagnosi medica.
Per l’armonizzazione e la purificazione degli ambienti, suggeriamo inoltre di utilizzare le CAMPANE TIBETANE, strumenti di antica tradizione himalayana. Queste ciotole, forgiate con una lega costituita da sette metalli, ognuno dei quali è energeticamente connesso ad un pianeta, venivano utilizzate per eseguire dei rituali sacri, riproducendo le armonie stellari e universali e rinsaldando un collegamento tra la nostra persona e le vibrazioni del cosmo. Generano suoni che entrano in risonanza con tutto ciò che da essi viene raggiunto, agendo persino sulle più piccole cellule del nostro corpo e sugli atomi degli oggetti, portando ordine e armonia e allontanando energie pesanti e disturbanti. L’azione viene esercitata quindi anche sul corpo, con il risultato immediato di un profondo rilassamento e senso di pace.
Consigliamo anche l’uso degli OLI ESSENZIALI: essi sprigionano un aroma che, attraverso i nostri recettori dell’olfatto, porta direttamente al sistema nervoso e a tutto l’organismo l’informazione energetica che quella particolare essenza ha ricevuto in dono dal sole, dalla terra e dalle energie naturali, sostenendoci nelle diverse attività domestiche che quotidianamente svolgiamo.
Infine sono stati brevemente descritti alcuni esercizi di QIGONG per lavorare anche a livello fisico ed emozionale e poter realizzare, unitamente alle altre Arti già descritte, un percorso globale e sinergico, per una crescita personale ed un benessere generale.
Voglio aggiungere che la pratica di Arti antiche come quelle descritte ha l’importante funzione di sostegno nel difficile compito di conoscere sé stessi. La strada che siamo venuti a percorrere in questo mondo è spesso articolata e dolorosa e a volte si deve attraversare l’ombra per poter proseguire il cammino. Avere a disposizione “strumenti di lavoro” semplici, gradevoli ed efficaci… fa la differenza.
Per questo abbiamo voluto rendere accessibili a tutti questi antichi saperi, con semplici esercizi e metodiche, affinché possano trovare applicazione nella vita quotidiana.
Di seguito un breve estratto dal libro:
“…L’ingresso è un locale energeticamente Yang, per la sua funzione di movimento/attraversamento. È importante, perché mette in collegamento due mondi: l’esterno e l’interno, pertanto svolge il ruolo di filtro e protezione per il resto della casa. È perciò una buona regola posizionare all’esterno del portoncino d’ingresso, o anche all’interno se fuori c’è poco spazio, dei guardiani simbolici. A seconda del proprio gusto personale si potranno utilizzare delle piante, delle piccole sculture o dei vasi decorativi, che diano in ogni caso la sensazione di protezione da eventuali aggressioni o “furti” energetici, ad esempio da parte dei flussi di passaggio sul pianerottolo.
L’uso di uno specchio è da valutare il più attentamente possibile, perché è un oggetto che riflette l’energia e, come tale, non deve essere posizionato di fronte alla porta d’ingresso; visivamente infatti il Qi che entra con i visitatori, con gli stessi abitanti o come flusso naturale, verrebbe immediatamente rinviato all’esterno, privando la dimora di un buon apporto energetico e di quel senso di accoglienza che invece le dovrebbe essere peculiare. Eventuali piccoli specchi si potranno però inserire in altre posizioni adiacenti. Inoltre l’ingresso è un luogo di benvenuto, è importante che sia ampio e ben illuminato e, come fosse un biglietto da visita, è indicato arricchirlo con qualcosa che rappresenti il proprio modo di essere.
Dal punto di vista delle corrispondenze lo possiamo considerare come la bocca e il naso dell’abitazione, proprio perché da esso accogliamo la maggior parte del Qi esterno.
Per questo motivo la direzione della porta avrà un ruolo basilare nella colorazione energetica degli ambienti, condizionando con questa caratteristica anche il temperamento degli abitanti e la vita della casa stessa…”
A presto con la presentazione del libro!
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* Maria Vaglio. Architetto dal ‘92, consulente e insegnante di Feng Shui e di Qigong, si impegna da anni per promuovere arti, tecniche e filosofie taoiste per l’equilibrio fisico, psichico ed energetico. Diffonde il Feng Shui proponendo corsi formativi e seminari divulgativi in collaborazione con Mauro Pedone; gestisce con passione la sua attività di docente nei corsi di formazione di Qigong con l’Associazione I Giardini del Tao, di cui è fondatrice.
** Mauro Pedone, è il responsabile del Centro Studi La Voce del Carro, musicoterapeuta, lavora nel campo delle cure naturali dalla metà degli anni ’80. Svolge un’intensa attività di formazione per Operatori Olistici. E’ docente della Flora-Primavera. Per le Edizioni Mediterranee ha pubblicato: Massaggio sonoro® con le campane tibetane (2013), Massaggio sonoro® con gli oli essenziali (2015); per Hermes Edizioni: La danza dell’acqua con le campane tibetane (2017).
Rispondi