Architettura Feng Shui

A cura di  Maria Vaglio                                        Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.

CONTATTI PER CONSULENZE FENG SHUI E PREVENTIVI

 

L’ARTE DI VIVERE IN ARMONIA CON CIO’ CHE CI CIRCONDA

L’Architettura Feng Shui è un metodo per creare ambienti e strutture architettoniche in armonia con le forze della natura e con i loro abitanti, per il benessere e il mantenimento della salute.

Una casa armonizzata con il Feng Shui rinforza e “cura” la persona nella sua totalità. Vivere in un ambiente che nutre le proprie energie è il primo passo per rendere il proprio corpo e la propria anima in grado di mantenere o riacquistare il proprio benesse e la propria salute.

Le energie cosmiche Yang e quelle terrestri Yin si attraggono e si compensano, creando un equilibrio sulla superficie del globo e nell’essere umano.
Qualunque essere vivente è soggetto alla duplice azione di queste forze antagoniste, e tende alla condizione ideale in cui i contrari danno origine all’equilibrio vitale. E’ indispensabile che l’involucro architettonico sia in accordo con questa legge naturale di complementarietà dinamica, tanto nei materiali che nelle forme, nelle proporzioni e negli orientamenti, perché l’essere umano ritrovi il suo giusto posto in unità con la Natura.

Ogni forma orografica del paesaggio può essere letta come espressione di equilibri Yin Yang, al fine di individuare le “Vene del Drago”, i Meridiani della Terra ,attraverso cui scorre l’energia nutritiva del pianeta. paesaggio35 (2)

Il Feng Shui è un’ antichissima Arte Taoista che studia le relazioni tra gli esseri viventi e lo spazio che abitano.

feng shui 1Il significato letterale degli ideogrammi relativi è “vento e acqua”, i due elementi che con il proprio movimento plasmano la terra e ne determinano le caratteristiche.

Cascata Pearl, valle dello Jiuzhaigou, Cina

Gli elementi coinvolti sono sia naturali (clima, orientamento, influenze cosmiche, conformazioni orografiche, tipologia vegetativa, grandi presenze geografiche quali fiumi, monti, mari) che artificiali (edifici, ferrovie, strade, percorrenze di diverso genere). All’interno dell’ edificato la persona vive inoltre l’ influenza della geometria dei locali, delle forme degli arredi,  dei colori e dei materiali di cui sono costituiti.

 Il Feng Shui si ispira ai principi della Teoria Cosmologica Taoista, per cui tutta la realtà si manifesta in un armonioso alternarsi delle due polarità energetiche Yin e Yang che si esprimono attraverso le cinque manifestazioni dell’energia, i Cinque Elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.

baguaQueste teorie formano le basi filosofiche dell’ I King, i cui trigrammi ed esagrammi sono una rappresentazione simbolica ed evocativa delle polarità Yin-Yang e contribuiscono a formare la Bussola Lo Pan, strumento essenziale per le indagini e la progettazione Feng Shui.

E’ interessante notare la similitudine con la Medicina Tradizionale Cinese e il Qi Gong che,  collocando ogni Organo, Emozione, Tessuto organico dell’ essere umano nell’ambito della Teoria dei Cinque Elementi, e ogni parte del corpo in relativo rapporto Yin Yang con tutte le altre, propongono dei rimedi per il ripristino dell’ equilibrio nell’organismo.

come-fare-la-giusta-atmosfera-in-casa

L’ Architetto Feng Shui legge la casa come un “secondo corpo”.  Effettua una “diagnosi” dell’ambiente fondata sugli stessi principi della Medicina Tradizionale Cinese e definisce la presenza di eccessi o carenze energetici, blocchi e disarmonie. Offre quindi un “rimedio” architettonico che permetta all’ energia dell’ ambiente di fluire in sintonia con le specifiche caratteristiche della persona, così da favorire una vita più sana e soddisfacente.

_____________________________________________________________________________________________

 ARTICOLI  SUL FENG SHUI

_____________________________________________________________________________________________

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento Feng shui, sappiate che a gennaio 2020 è stato pubblicato il mio libro LA CASA CHE VORREI, che tratta dell’armonizzazione della casa grazie al Feng Shui, all’utilizzo delle campane tibetane e degli oli essenziali, scritto in collaborazione con Mauro Pedone. In questo articolo è possibile leggere uno stralcio del libro e una breve descrizione degli argomenti trattati. Buona lettura!

 

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: