A cura di Maria Vaglio Corsi di Feng Shui e di Qi Gong a Roma.
CONTATTI PER CONSULENZE FENG SHUI E PREVENTIVI
La propria casa, così come il proprio corpo, sono entità vissute dalla stessa essenza, animate dallo stesso spirito.
Ogni azione e modifica che con intenzione e coscienza operiamo nella casa, inevitabilmente riflette i suoi effetti anche sul nostro organismo e soprattutto sulle nostre emozioni.
La pulizia e l’ordine all’interno di ambienti, cantine, soppalchi, armadi cassetti e dispense, la rimozione di oggetti e abiti che hanno già avuto il loro utilizzo e hanno terminato il loro impiego, sono energeticamente affini alle funzioni corporee di eliminazione degli scarti e delle energie vecchie. Trovano analogie e ripercussioni nelle elaborazioni psichiche che portano a lasciar andare emozioni appartenenti al passato e a situazioni ormai aride che hanno avuto il loro tempo e non possono più dare nutrimento ma solo veleni.
Queste operazioni, oggigiorno conosciute come “decluttering”, nell’ambito del Feng Shui altro non sono che pratiche di purificazione sempre esistite. Pensiamo ad esempio alle “pulizie di Pasqua” o allo scarto di oggetti vecchi a Capodanno.
In questo settore del Feng Shui, così come nelle pratiche di Qi Gong, è fondamentale la coscienza dell’azione, la consapevolezza che per poter armonizzare la casa, nutrire il corpo, arricchire lo spirito, è indispensabile eliminare prima ciò che non può più essere utilizzato, per far posto al nuovo.
E’ un’esperienza catartica e decisamente metafisica.
Espirazione e inspirazione.
Purificazione e nutrimento.
Morte e rinascita.
* * * * * * * * * *
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento Feng shui, sappiate che a gennaio 2020 è stato pubblicato il mio libro LA CASA CHE VORREI, che tratta dell’armonizzazione della casa grazie al Feng Shui, all’utilizzo delle campane tibetane e degli oli essenziali, scritto in collaborazione con Mauro Pedone. In questo articolo è possibile leggere uno stralcio del libro e una breve descrizione degli argomenti trattati. Buona lettura!
Rispondi